2023

Daedalos presenta per l’anno 2023, visite culturali a Città d’arte. Un fine settimana a Napoli. La rassegna di “Sogno di Fine Estate” arrivata alla V Edizione. Iniziamo un percorso con l’Europa attraverso il programma Erasmus +.

La partecipazione al Festival dell’OutSider Art a Firenze

Le gite culturali iniziano nel 2023 con un percorso che parte con un percorso che inizia dalla città di Bologna a Palazzo Bentivoglio.

Fusce lobortis est sollicitudin, imperdiet dolor et, luctus turpis. Donec hendrerit sed quam non posuere. Proin vitae quam dui. Duis venenatis et orci eu rutrum. Morbi auctor, ligula sed suscipit feugiat, augue urna ultricies diam, nec placerat lectus urna eu turpis. Quisque est erat, luctus non nisi eu, imperdiet eleifend erat. Pellentesque at cursus velit. Etiam finibus nulla eu urna interdum tempor.

dal 6 – al 27, Gennaio 2023 con il progetto Erasmus andremo a Siviglia

Parteciperemo al corso di formazione dal tema: le proprietà terapeutiche della creta nel processo terapeutico: Ceramica e Arte le mani che guariscono.

Contenuto del corso:

Obiettivi
 – conoscere le esperienze legate alla ceramica come processo creativo a Siviglia.
–  conoscere le basi dell’educazione emotiva
–  apprendere metodologie legate all’arte terapia e alla ceramica per interventi con adulti
–  conoscere le esperienze di OutSider Art sviluppate a Siviglia e in Spagna.

Contenuto
– tour sull’Arte Terapia a Siviglia
– concetto di educazione emotiva
– argilla e ceramica nel lavoro delle competenze emotive
– strumenti di arteterapia per lo sviluppo emotivo
– consapevolezza e mediazione
– esperienze di arteterapia in Spagna e a Siviglia
Le ore di lezione sono di mattina il resto della giornata è libera per attività individuali a scelta.

Proseguiamo con la visita a Palazzo Bentivoglio alla Mostra di Patrick Procktor il 29 gennaio

In via delle Belle Arti, Palazzo Bentivoglio è uno dei più grandiosi di Bologna, e per quanto lasciato in quasi completo abbandono, serba nella fronte tutta la classica maestà delle costruzioni del secolo XVI. E’ ignoto il nome dell’autore, solo si sa che intorno al 1620 Giambattista Falcetti, lavorò alcun tempo intorno a questo edificio; forse in restauro o compimento di alcune parti. Notevole il grande cortile. Questo palazzo ebbe momenti di splendore nel secolo XVII e nel XVIII; vi alloggiarono sovrani e principi di passaggio per Bologna. Ora è da più di mezzo secolo abbandonato agli artisti che nel grandioso salone vi hanno importati i loro studi.”
Il giardino | In adiacenza a Palazzo Bentivoglio, in una corte interna con ingresso in via del Borgo di San Pietro, un giardino custodisce tre alberi monumentali: un ippocastano, un cedro e un tasso. Lo spazio è stato sottoposto a un restauro, curato da Marsiglilab, che ne ha ridisegnato la fisionomia, ispirandosi alla tradizione del giardino storico italiano. Una vasta area di ingresso in ghiaia conduce attraverso una serie di stanze verdi. Al centro del camminamento è presente un pozzo, ora ricoperto da un piano in vetro, che è stato rinvenuto durante i lavori di scavo. Alla corte è annesso un ulteriore spazio verde, curato da Michele Malagoli e ispirato al tema del giardino segreto. Il percorso si snoda tra sentieri sinuosi, in presenza di due grandi melograni e di una serie di elementi decorativi, vasi e capitelli, preesistenti all’azione di recupero.

Il 19 Febbraio andremo a Palazzo Pallavicini alla mostra dedicata a De Chirico